Nuove frontiere profesionali per il radiologo

La tecnologia CBCT è una realtà  della radiologia 3D per l’odontoiatria.

Si stima che  dal 2005 ad oggi 8% dei dentisti italiani si sono equipaggiati di un sistema Volumetrico 3D per realizzare radiografie tridimensionali nel proprio studio.

Probabilmente nel corso dei prossimi 10 anni  il 22% dei dentisti ne  acquisteranno una.

Si arriverà ad avere 10.000 CBCT operative .

Il 70% dei dentisti non  acquisterà   mai una CBCT ,ciò che si è verificato con i panoramici , infatti solo 3 dentisti su 10 possiedono un panoramico.  Come per le panoramiche le radiografie CBCT saranno sempre più richieste.

Pensate che ancora oggi la maggior parte delle regioni, Lombardia compresa consentono l’utilizzo delle TAC Dentalscan per esami 3D destinati all’odontoiatria.

Con due grandi inconvenienti,  una dose raggi elevata ed un notevole spreco di denaro pubblico.(  TiKet  per il paziente € 67 circa Rimborso della Regione circa € 163,00 per ogni esame).Se pensate che conosco Centri privati  e convenzionati che fortunatamente utilizzano CBCT eseguono dA 1.500 a 3000 ESAMI  base annua e queste fino a qualche anno fà era solo appannaggio delle tecnologie TAC Dentalscan. ed ancora continuano a farne migliaia , perchè sono ancora pochi i centri di radiologia equipaggiati di tecnologia CBCT.

Quindi il lavoro per il radiologo è destinato ad avere una crescita esponenziale anche perchè le normative per la detenzione di sistemi CBCT per il Dentista saranno sempre più restrittive.(Mi riferisco all’utilizzo dei fov superiori a 9cm x9 cm)

Credo che questo rappresenti una grande opportunità per la professione del Radiologo, anche perchè per tutti  gli esami diagnostici per l’intero maxillofacciale o per lo studio dei tracciati cefalometrici non ci si limiterà piu ad un esame 2D.

Inoltre i volumi grandi possono trovare spazio per lo studio tridimensionale della rachide cervicale e per le applicazioni orecchio /naso/ Gola , dove anche per l’otorinolaringoiatria si potranno prescrivere esami di radiologia CBCT con il vantaggio di una notevole riduzione della dose raggi al pazienti rispetto alle tecnologie convenzionali.

INOLTRE SOLO IL RADIOLOGO PUO’ REFERTARE ESAMI RADIOLOGICI.

ED AI FINI MEDICO LEGALI IL REFERTO DEL RADIOLOGO PER LO SPECIALISTA DI TURNO E’ FONDAMENTALE OLTRE AD OFFRIRE MAGGIORE GARANZIA PER LA TUTELA DELLA SALUE DEL PAZIENTE.